The Limited Times

Now you can see non-English news...

Greenpeace, 'Italia segua Cile per proteggere i nostri mari' - Green & Blue

2024-01-17T14:19:06.861Z

Highlights: Greenpeace, 'Italia segua Cile per proteggere i nostri mari' - Green & Blue. La ratifica da parte del Cile (primopaese al mondo ad averlo fatto) dello storico Trattato globale per la protezione degli Oceani. "è un primo passo importante in vista della Conferenza sugli Océani dell'Onu... (ANSA)


La ratifica da parte del Cile (primo paese al mondo ad averlo fatto) dello storico Trattato globale per la protezione degli Oceani, approvato lo scorso marzo dalle Nazioni Unite, "è un primo passo importante in vista della Conferenza sugli Oceani dell'Onu ... (ANSA)


La ratifica da parte del Cile (primopaese al mondo ad averlo fatto) dello storico Trattato globaleper la protezione degli Oceani, approvato lo scorso marzo dalleNazioni Unite, "è un primo passo importante in vista dellaConferenza sugli Oceani dell'Onu in programma nel 2025, quandoalmeno 60 Stati dovranno avere ratificato l'accordo affinchéentri in vigore e consenta di proteggere il 30% dei mari entroil 2030", commenta Laura Meller, referente della campagnaProtect the Oceans di Greenpeace, auspicando "che altri Paesiseguano al più presto l'esempio del Cile per dare concretezza alTrattato e proteggere realmente i nostri mari".
    Adottato a giugno 2023, il Trattato globale sugli Oceani èl'accordo ambientale più significativo dopo l'Accordo sul climadi Parigi del 2015, ricorda la ong. Sono già 84 i Paesi che lohanno firmato, Italia compresa, ma affinché entri in vigoreoccorre che venga ratificato da almeno 60 Stati. L'Italia, cometutti gli Stati membri dell'Unione Europea, si è impegnata aratificare il Trattato prima della Conferenza Onu sugli Oceaniche si terrà a Nizza (Francia) nel giugno 2025, ricordaGreenpeace.
    "Gli oceani in tutto il mondo sono sempre più minacciati dapesca industriale, inquinamento e dal rischio emergente del deepsea mining, l'estrazione mineraria in acque marine profonde -rileva l'associazione ambientalista - Una volta entrato invigore, il Trattato costituirà uno strumento giuridicofondamentale per creare nuovi santuari marini, anche nelMediterraneo, e raggiungere l'obiettivo di tutelare almeno il30% della superficie delle acque del globo, salvaguardando lavita negli oceani da cui dipende anche la nostra sopravvivenza".



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Source: ansa

All news articles on 2024-01-17

Trends 24h

Latest

© Communities 2019 - Privacy

The information on this site is from external sources that are not under our control.
The inclusion of any links does not necessarily imply a recommendation or endorse the views expressed within them.